Immersione 3D a casa nostra

Dato che cinema e videogiochi hanno ufficialmente introdotto, o per meglio dire, reintrodotto la tecnologia 3D delle immagini, abbiamo assistito ad una diffusione massiccia sul mercato degli occhiali 3D che è cresciuta di pari passo negli ultimi anni

Molti brand famosi hanno poi studiato sempre nuove e tecnologiche soluzioni, e molte persone ormai sono sempre più interessate per passione al genere 3D, acquistano una serie di apparecchiature sempre più sofisticate per riuscire a provare l’esperienza nel migliore dei modi e a seconda delle loro possibilità economiche. Ovviamente nella pratica gli occhiali 3D sono degli strumenti che ci consentono di avere una buona visione stereoscopica e la profondità visiva dell’immagine. Si tratta di un dispositivo che attraverso un tipo speciali di lenti ci consente di vivere appieno l’esperienza 3D senza però affaticare la vista. Occorre di base differenziare però i vari modelli di occhiali 3D che si possono trovare in commercio, di modo da scegliere quelli più idonei. Questi occhiali si dividono in due grandi categorie al momento: abbiamo gli occhiali “attivi” e gli occhiali “passivi”. Hanno diverse fasce di prezzo, ma entrambe le tipologie sono ora estremamente facili da reperire sia online che nei negozi specializzati. Il costo di questi prodotti in particolar modo dei modelli attivi, non è effettivamente sempre accessibile. Infatti parliamo di cifre molto più alte rispetto ai modelli di occhiali passivi, ma ovviamente a un costo maggiore corrisponde un netto vantaggio rispetto al tipo di esperienza visiva. Per capire la differenza tra visione attiva e passiva, occorre innanzitutto andare a chiarire che solitamente il cervello elabora le immagini che i nostri occhi guardano in maniera separata, questo ci fornisce un’immagine unitaria di ciò che stiamo guardando. Gli occhiali 3D lavorano perciò per ottenere un’elaborazione dei video 3D, e per la realtà virtuale elaborando le immagini divise come se fossero una serie univoca di immagini in movimento.

Quelli che chiamiamo occhiali per la visione passiva sono realizzati per mezzo di una speciale lastra di vetro che è in grado di filtrare la luce. Sono occhiali leggeri e senza fili, generalmente sono quelli che vi vengono dati anche al cinema, e hanno un costo molto basso ma una visione non perfetta e sono anche piuttosto scomodi. I modelli di occhiali 3D attivi invece che di solito sono impiegati anche per i videogiochi a simulazione della realtà virtuale hanno tutt’altro prezzo e un altro scopo rispetto a quelli del modello precedente.