Prima di essiccare i cibi con l’essiccatore alimentare, un elettrodomestico sempre più apprezzato e popolare nelle nostre case che potrete conoscere meglio attingendo alle info del sito www.essiccatoriperalimenti.it, bisogna predisporre gli alimenti preparandoli al trattamento nella forma migliore. Per quanto riguarda la frutta e verdura, il trattamento più comune è quello di ricavarne delle fette da seccare. Nell’affettare le varie specie destinate all’essiccazione si consiglia di ricavare delle fette molto sottili di mezzo centimetro o un centimetro al massimo, in modo da ottenere una sfoglia essiccata da consumare anche sotto forma di snack a merenda o a colazione, un concentrato di energia e vitamine al naturale. Molto diffuso fra chi è solito essiccare i cibi è il cosiddetto peeling, che non comporta necessariamente sbucciare ‘in toto’ il frutto o l’ortaggio, si può anche lasciare parte della buccia, come nelle mele ad esempio, che contengono al pari della polpa principi nutritivi e vitaminici.
C’è anche un altro modo di liberare dalla pelle o buccia, che dir si voglia, frutta e verdura come albicocche, pomodori o pesche. Basterà immergerli in acqua bollente per pochi secondi, massimo un minuto e subito dopo passarli in acqua fredda per un tempo equivalente, ripetendo l’operazione fino a quando non si vede che la buccia si sta per staccare, sollevandosi dalla polpa. Vedrete che, arrivati a questo punto, la buccia verrà via che è un piacere. Inoltre, si possono sbollentare i tipi di verdura che di solito ci mettono di più a cuocere, quelle a consistenza più dura per intenderci, quali melanzane, zucchine e così via, sottoponendole anche a un trattamento al vapore per qualche minuto prima di sottoporle al processo di essiccazione.
In questo modo i cibi essiccati potranno conservare meglio le sostanze nutritive ed anche il sapore. Purtroppo, non bisogna aspettarsi lo stesso risultato della frutta secca che si compra nelle confezioni del supermercato che presenta un colore vivido che ricorda da vicino l’originale, in realtà quel cromatismo è dovuto all’aggiunta di coloranti, quindi il processo di disidratazione domestico con l’essiccatore darà un risultato visivamente diverso, ma molto più buono nella sostanza. E anche la salute ci guadagna.