In commercio al momento possiamo dire che ci sono due modelli di misuratore di pressione, e occorre scegliere in base non solo al costo ma anche ai nostri bisogni.
Diciamo che il primo dei due modelli di misuratore di pressione è il più tradizionale, ce lo suggerisce di sicuro il nome stesso, lo sfigmomanometro manuale, è un modello che è caratterizzato da un funzionamento appunto manuale che quindi di base non prevede alcuna componente elettronica.
In genere può essere adoperato in ambito clinico ed ospedaliero, dato che può sembrare complesso da utilizzare da soli sostanzialmente è un modello che viene scelto comunque spesso da personale sanitario e può essere di due tipologie diverse ossia a mercurio e aneroide.
Lo sfigmomanometro a mercurio è quello ritenuto il “progenitore” dei moderni apparecchi di questa tipologia, è però sconsigliato a causa della tossicità del mercurio e sostanzialmente ormai non lo si trova più in commercio data la difficoltà di smaltimento di questa sostanza. Nonostante ciò risulta comunque ancora utilizzato da alcuni medici in quanto da molti viene ritenuto il più preciso strumento di misurazione della pressione arteriosa. Presenta un manicotto di tela che ricopre una camera d’aria, una pompetta manuale con valvola metallica che poi è collegata al precitato manicotto attraverso un tubo di gomma, e la sua colonnina di mercurio con una precisa scala graduata che riporta i diversi valori della pressione espressi in millimetri di mercurio (mmHg).
L’altro modello manuale di sfigmomanometro ossia quello aneroide è un misuratore di pressione che è privo della colonnina di mercurio, e si compone essenzialmente degli stessi elementi della tipologia precedente, ma si differenzia dal primo dato che al posto della colonnina di mercurio presenta un manometro a orologio con ago mobile su cui è riportata una scala graduata in millimetri di mercurio (mmHg). Diciamo che in entrambi i casi comunque si tratta di modelli non sempre semplici da utilizzare in casa e anche piuttosto grandi, se state cercando un tipo di misuratore di pressione comodo da usare spesso e molto compatto è consigliato indirizzarsi sui modelli moderni automatici. Questi ultimi sono capaci di stabilire i valori della pressione arteriosa in modo totalmente automatizzato, sono di tipo elettronico e rappresentano senza dubbio lo strumento ad oggi più diffuso data la loro semplicità che lo caratterizza.